Cos'è la conduzione ossea?
Prima di tutto, capiamo come di solito sentiamo il suono. Le onde sonore normali sono piccole vibrazioni delle particelle nell'aria che viaggiano nelle nostre orecchie. Questo si chiama trasmissione aerea. È per questo che le cuffie tradizionali devono sigillare le tue orecchie per un'esperienza audio migliore. Con la trasmissione aerea, le cuffie o gli auricolari devono contenere l'audio all'interno delle tue orecchie affinché le vibrazioni sonore viaggino direttamente nelle tue orecchie.
La conduzione ossea, invece, trasmette le vibrazioni sonore attraverso le ossa di un utente e le vibrazioni viaggiano direttamente all'orecchio interno. Poiché il suono bypassa le parti esterne e medie dell'orecchio, questo metodo è utilizzato negli apparecchi acustici per chi soffre di perdite uditive nella regione dell'orecchio esterno e medio 
Curiosità: è così che sentiamo le nostre stesse voci. Il suono viene percepito dall'interno dell'orecchio, piuttosto che dall'esterno. 
La conduzione ossea è stata anche utilizzata da Ludwig Van Beethoven per “sentire” i suoni dopo essere diventato sordo. Mettendo un'asta di metallo tra i denti e premendola contro il suo pianoforte, le onde audio vengono trasmesse in vibrazioni fisiche che viaggiano dalla sua mandibola all'orecchio interno. 
La differenza tra Cuffie a conduzione ossea e cuffie a conduzione aerea:
 Cuffie tradizionali (Conduzione aerea)
La maggior parte delle cuffie tradizionali utilizza altoparlanti o driver per produrre suono. Questi altoparlanti producono onde sonore sotto forma di vibrazioni che passano attraverso l'aria. Quando le onde sonore entrano nel nostro orecchio esterno (padiglione auricolare) e nell'orecchio medio (timpano), i nostri timpani decodificano le onde sonore in un tipo diverso di vibrazioni e inviano i segnali al nostro orecchio interno (coclea). La coclea quindi converte i segnali in impulsi elettrici e li invia lungo il nervo uditivo al cervello. 
Cuffie a conduzione ossea (Conduzione ossea)
La tecnologia a conduzione ossea trasmette le vibrazioni sonore attraverso le ossa della mandibola. I dispositivi a conduzione ossea sostituiscono essenzialmente i nostri timpani decodificando le onde sonore e convertendole in vibrazioni che vengono ricevute dalle nostre ossa mandibolari. Le vibrazioni poi viaggiano attraverso le ossa direttamente alla coclea. Di conseguenza, gli stessi impulsi elettrici vengono ricevuti dal cervello.
Come funzionano le cuffie a conduzione ossea?
1. Il trasduttore converte i dati audio in vibrazioni 
2. Le vibrazioni viaggiano lungo la struttura ossea dell'utente fino alla coclea 
3. La coclea trasmette l'informazione al nervo uditivo come segnale al cervello


 
               
                 
 
 
 
               
                 
 
 
 
               
                 
               
                 
 
 
 
 
 
 
               
                